Stats Tweet

Ecevit, Bülent.

Uomo politico turco. Originario di una famiglia agiata, si dedicò alla politica dal 1957, quando fu eletto deputato nelle liste del Partito repubblicano del popolo. Membro della Costituente (1961), dal 1961 al 1965 fu ministro del Lavoro. Nominato nel 1966 segretario generale del suo partito, carica che mantenne fino al 1971, si oppose strenuamente al Governo di coalizione nazionale guidato da I. Inönü. Assunta la presidenza del partito dal 1972, dopo la vittoria alle consultazioni dell'ottobre 1973 fu a capo di una coalizione formata con il Partito di salvezza nazionale (gennaio - novembre 1974). In seguito al fallimento della Conferenza di Ginevra su Cipro (luglio 1974), si fece promotore dell'occupazione militare di una parte dell'isola, ottenendo il favore del popolo turco. Designato primo ministro nel 1977 (per soli 14 giorni), tornò alla guida del Paese nel 1978, ma l'anno dopo fu costretto alle dimissioni a causa dei problemi legati al terrorismo e alla crisi economica. Dopo il colpo di Stato militare del 1980, fu escluso dall'attività politica fino al 1987. Presidente del Partito della sinistra democratica dal settembre 1987 al marzo 1988 e di nuovo dal gennaio 1989, da gennaio a maggio 1999 E. fu primo ministro di un Governo provvisorio. Confermato nell'incarico dopo le elezioni, dal maggio 1999 guidò un Esecutivo del quale fece parte anche il Partito d'azione nazionalista, formazione di estrema destra considerata il braccio politico del movimento dei Lupi Grigi. Dopo la disfatta elettorale del novembre 2002 per mano del partito islamico AKP, presentò le dimissioni. Colpito da infarto nel maggio 2006, morì nel novembre dello stesso anno dopo cinque mesi di coma (Istanbul 1925 - Ankara 2006).